Bicchieri e Cristalli

I bicchieri per ogni situazione

  • Home
  • Bicchieri
  • Bicchieri da Vino
  • Bicchieri da Birra
  • Bicchieri da Acqua
  • Bottiglie
  • Il mondo del vino
  • Infusi e Tisane
  • Bicchieri da Liquore
  • Bicchieri tazze da té e caffè
  • Bicchieri da Cocktail
  • Bicchieri da spumante e champagne
  • Caffè

Il mondo del vino

I migliori vini da abbinare alla carne

I migliori vini da abbinare alla carne

Bicchieri e Cristalli - Menu articolo

  • I migliori vini da abbinare alla carne
    • Cottura a bassa temperatura
      • Roner per la cucina
  • Cottura a bassa temperatura: Stinco di Maiale
      • Vino da abbinare alla carne: Chianti Classico
      • Vini da abbinare alla carne: barbera
  • Cottura a bassa temperatura: Ossobuco
      • Vini da abbinare alla carne: Croatina
  • Cottura a bassa temperatura: Bistecca
      • Vini da abbinare alla carne: Barbaresco di Piemonte
      • Vini da abbinare alla carne: Brunello di Montalcino
  • Cottura a bassa temperatura: Petto di pollo
      • Vini da abbinare alla carne: Soave classico
      • Vini da abbinare alla carne: Colli orientali del Friuli pinot grigio
  • Cottura a bassa temperatura: Carne di coniglio
      • Vini da abbinare alla carne: Cabernet sauvignon
      • Vini da abbinare alla carne: Lacrima di Morro d’Alba
  • Cottura a bassa temperatura: Carne di coniglio
      • Vini da abbinare alla carne: Taurasi
  • Cottura a bassa temperatura: Faraona
      • Vini da abbinare alla carne: Bardolino
      • Vini da abbinare alla carne: Rosso piceno
  • Cottura a bassa temperatura: Arrosto di Vitello
      • Vini da abbinare alla carne: Aglianico del Vulture
  • Cottura a bassa temperatura: Vitello tonnato
      • Vini da abbinare alla carne: Prosecco di Valdobbiadene
      • Vini da abbinare alla carne: Spumante bianco dell’oltrepò pavese

La cottura della carne è fondamentale, ma per chi ama il vino è altrettanto importante trovare il miglior vino da abbinare alla carne così da esaltarne le caratteristiche. In questo articolo voglio darti qualche consiglio su ottimi vini, ma prima lascia che ti parli della cottura a bassa temperatura.

Cottura a bassa temperatura

La cottura a bassa temperatura, o CBT, è una tecnica che prevede di cuocere un alimento preventivamente impacchettato sottovuoto, per diverse ore e a temperatura controllata. Se fino a qualche anno fa apparteva esclusivamente al mondo dei grandi chef, oggi è sempre più presente nelle nostre cucine.

Roner per la cucina

Grazie agli aparrecchi di tipo Roner, infatti, è diventata una procedura alla portata di tutti. Cosa c’è di meglio, a fine giornata, quando torniamo a casa stanchi dal lavoro, di un bel pezzo di roast beef in tavola, perfettamente rosolato, con la giusta succulenza e quell’aroma inconfondibile? La perfezione, però, si raggiunge quando il nostro piatto di carne è accompagnato da un buon vino, la cui scelta non è affatto scontata. Esistono infatti precise associazioni carne/vino, suggerite da tradizioni gastronomiche consolidate nel tempo.

Cottura a bassa temperatura: Stinco di Maiale

Prendiamo ad esempio lo stinco di maiale, che se cucinato mediante dei Roner acquista morbidezza, a dispetto della sua struttura fortemente connettiva. Si tratta di un piatto caratterizzato da sapidità e rusticità.

Vino da abbinare alla carne: Chianti Classico

Il vino che meglio lo accompagna quindi deve essere ben strutturato e corposo, per esaltare il gusto della pietanza. Una validissima opzione è il Chianti classico

Prodotto in Toscana, ottenuto da uva sangiovese e uva Merlot, invecchiato in botti di rovere francese. Caratterizzato da profumo intenso e tendenza acida conferita dall’uva sangiovese.

Vini da abbinare alla carne: barbera

Un altro vino che con lo stinco di maiale si sposa sempre bene, è rappresentato dal Barbera prodotto in Piemonte, incarna il perfetto equilibrio tra acidità e tannini. Il profumo ricorda i frutti di bosco e la temperatura ideale a cui deve essere servito è 18°C.

Barbera d'Asti DOCG'Collection'
Barbera d'Asti DOCG"Collection"
  • Si mostra vestita di un rosso profondo, intenso, con sfumature violacee.
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Ossobuco

L’ossobuco è un alimento molto apprezzato e richiesto in cucina, ma ricco di tessuto connettivo e quindi, se non cotto in maniera adeguata, nasconde il rischio di assumere una consistenza dura anche nella sua polpa. Sfruttando la tecnica della cottura a bassa temperatura con strumenti Roner, il tessuto connettivo gelatinizza, e si ottiene la consistenza desiderata.

Vini da abbinare alla carne: Croatina

Il gusto è forte e deciso, quindi il vino più indicato è il Croatina un vino rosso, abbastanza semplice ma di carattere. Il sapore risulta armonico, leggero e fruttato. Non particolarmente corposo per lo scarso contenuto in tannini, profuma intensamente di frutti rossi.

Cottura a bassa temperatura: Bistecca

La cottura a bassa temperatura, grazie a Roner, è particolarmente vantaggiosa per la cottura della bistecca, perchè impedisce la coagulazione delle proteine contrattili del tessuto muscolare che costituisce l’alimento. In questo modo i succhi sono trattenuti all’interno del tessuto, e si ottiene una bistecca morbida e succosa, succulenta all’interno, con una deliziosa crosticina all’esterno.

Vini da abbinare alla carne: Barbaresco di Piemonte

Il vino perfetto da abbinare è non nettamente robusto, in quanto deve esaltare l’intenso gusto della carne, senza coprirlo. Ottimo il prodotto a Neive, in Piemonte, da uva coltivata in terreni tartufacei e argillosi, con alcune vene di sabbia.

Il profumo rimanda spiccatamente alla frutta nera, ai fiori leggermente appassiti e alle spezie. Al palato è caldo, morbido ed avvolgente. Nel momento dell’immissione in commercio il colore è rosso granato, con l’avanzare del tempo e quindi dell’invecchiamento, può assumere riflessi arancioni. Ricco di tannini.

Barbaresco DOCG 2014 - Bruno Rocca
Barbaresco DOCG 2014 - Bruno Rocca
Acquista su Amazon

Vini da abbinare alla carne: Brunello di Montalcino

Un altro degno compagno della bistecca rossa, è rappresentato dal Brunello di Montalcino dal colore tipico rosso rubino, emana un profumo fruttato ed abbastanza intenso. Il sapore è robusto e armonioso, non eccessivamente ricco di tannini. Invecchiando, le sue caratteristiche organolettiche migliorano progressivamente, si tratta infatti di un vino dotato di ottima longevità.

Brunello di Montalcino DOCG Banfi 2013 0,75 L cassetta di legno
Brunello di Montalcino DOCG Banfi 2013 0,75 L cassetta di legno
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Petto di pollo

Consideriamo ora un piatto semplice ma diffusissimo nelle tavole di tutta Italia: il petto di pollo.  Cucinandolo a basse temperature, grazie agli apparecchi di tipo Roner, acquista maggiore personalità, elemento che spesso può mancare, fino a raggiungere un sapore intenso.

Vini da abbinare alla carne: Soave classico

L’associazione con un vino troppo strutturato rischierebbe di coprire la sapidità faticosamente ottenuta, quindi si consiglia di orientare la scelta verso un Soave classico prodotto in Veneto, in provincia di Verona. Il colore è delicato, giallo paglierino tendente al verde. Il profumo è mediamente delicato. Al palato si presenta leggermente amarognolo, di medio corpo e armonico.

Bottega Soave Classico Doc - 6 Bottiglie da 750 ml
Bottega Soave Classico Doc - 6 Bottiglie da 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
Acquista su Amazon

Vini da abbinare alla carne: Colli orientali del Friuli pinot grigio

Un altro abbinamento interessante da provare con il pollo, è il Colli orientali del Friuli pinot grigio prodotto in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Il colore è giallo paglierino con il caratteristico riflesso ramato. Il sapore si presenta gradevole e morbido. Il profumo è netto, intenso ed elegante.

Friuli Colli Orientali DOC Pinot Grigio Livio Felluga 2017 0,75 L
Friuli Colli Orientali DOC Pinot Grigio Livio Felluga 2017 0,75 L
  • Friuli Venezia Giulia
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Carne di coniglio

Interessante e innovativa è l’applicazione della tecnica di cottura a bassa temperatura, mediante macchinari di tipo Roner, alla carne di coniglio. Sbagliando la procedura di cottura infatti è molto probabile ritrovarsi un pezzo di carne duro, secco e insipido. Il metodo Roner evita tale inconveniente, regalando un coniglio tenero, ricco di succhi, e perfettamente cotto in ogni suo punto.

Vini da abbinare alla carne: Cabernet sauvignon

Questa pietanza si abbina alla perfezione a un vino frizzante di medio corpo, come il Cabernet sauvignon prodotto in Friuli-Venezia Giulia, il colore è rosso rubino intenso. Al naso presenta note intense, raffinate, e pulite: inizialmente prugna, ribes e amarena, successivamente cioccolato, tabacco, violetta ed eucalipto. Il sapore è caratterizzato dall’equilibrio tra alcol e tannini, piacevole morbidezza e buon corpo.

Ronchi di Manzano - Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali - Vino Classico - cl. 75
Ronchi di Manzano - Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali - Vino Classico - cl. 75
  • Zona: Manzano - Udine - Friuli
Acquista su Amazon

Vini da abbinare alla carne: Lacrima di Morro d’Alba

La carne di coniglio si presta bene anche alla compagnia del vino Lacrima di Morro d’Alba prodotto nelle Marche, in provincia di Ancona. Consigliato il consumo quando è giovane, in quanto ha una scarsa presenza di tannini. Al palato è morbido e gradevole. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. La struttura presenta una media corposità.

Lacrima Di Morro D'Alba Doc Superiore Querciantica
Lacrima Di Morro D'Alba Doc Superiore Querciantica
  • Lacrima di Morro D'Alba D.O.C. Superiore
11,50 EUR
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Carne di coniglio

La carne di tacchino viene sempre più spesso preparata con il metodo della cottura a basse temperature, con gli apparecchi di tipo Roner, in particolare per quel che riguarda il petto e le cosce.

Vini da abbinare alla carne: Taurasi

Il risultato finale è un piatto dal sapore piuttosto aromatico, quindi il vino ideale per accompagnarlo è un rosso fermo di medio corpo come il Taurasi il profumo è complesso e intenso, con note di frutti rossi maturi e di spezie come cannella, anice e noce moscata. Al palato si rivela equilibrato e abbastanza morbido, con una nota di freschezza.

Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio 2012
Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio 2012
  • Campania
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Faraona

Nel Roner si cucina con ottimi risultati anche il petto di faraona, pietanza gustosissima, soprattutto se farcita.

Vini da abbinare alla carne: Bardolino

Il sapore risulta deciso e pieno, quindi la scelta del vino si dovrà orientare verso un Bardolino vino rosso fermo, di medio corpo. Il colore è rosso rubino, con riflessi violacei. Emana un profumo fragrante ed intenso, con note di frutti di bosco, pepe e rosa canina. Il sapore è armonioso, asciutto, elegante.

Farina Azienda Vinicola - Bardolino Classico DOC - 750 ml
Farina Azienda Vinicola - Bardolino Classico DOC - 750 ml
  • Abbinamenti: Si adatta bene ad antipasti "robusti", primi piatti e secondi di carne bianche.
9,00 EUR
Acquista su Amazon

Vini da abbinare alla carne: Rosso piceno

Un altro vino consigliato per la faraona è il Rosso piceno prodotto nelle Marche, dal colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si presenta intenso, con note fruttate (frutti rossi) e floreali (viola).

Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
  • Bottiglia da 75 cl
28,00 EUR
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Arrosto di Vitello

L’arrosto di vitello è un grande classico della cucina italiana, spesso protagonista del pranzo domenicale. Si ottengono ottimi risultati cuocendolo con il sistema della bassa temperatura, mediante strumenti Roner.

Vini da abbinare alla carne: Aglianico del Vulture

Un vino da abbinare con successo è sicuramente un Aglianico del Vulture di colore rosso rubino più o meno intenso, al naso si presenta armonico ed intenso. Il sapore è ben strutturato, caldo e sapido. Invecchiando, si modifica acquistando progressivamente una nota vellutata.

Cantine del Notaio, Il Sigillo - Aglianico del Vulture doc
Cantine del Notaio, Il Sigillo - Aglianico del Vulture doc
33,20 EUR
Acquista su Amazon

Cottura a bassa temperatura: Vitello tonnato

Anche il vitello tonnato raggiunge risultati eccellenti se preparato seguendo il processo della cottura a basse temperature con apparecchi di tipo Roner. La pietanza è caratterizzata da un sapore leggero ed estivo, tendente al dolce. Spesso accompagnato a salse che conferiscono una nota grassa.

Vini da abbinare alla carne: Prosecco di Valdobbiadene

Il vino da associare dovrà essere quindi un bianco secco, di buona struttura e aromaticità, come un Prosecco di Valdobbiadene prodotto in Veneto, dal colore giallo paglierino. Al naso suggerisce fragranze di frutti esotici come il frutto della passione. Al palato risulta molto persistente e con note floreali.

Grappoli di Luna Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOP Brut Millesimato 2017 – Vendemmia Notturna
Grappoli di Luna Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOP Brut Millesimato 2017 – Vendemmia Notturna
Acquista su Amazon

Vini da abbinare alla carne: Spumante bianco dell’oltrepò pavese

Si può associare al vitello tonnato anche uno Spumante bianco dell’oltrepò pavese prodotto da uva di pinot nero, caratterizzato da un sapore frizzante, fresco, e non troppo intenso, requisito fondamentale per non coprire il gusto delicato della carne di vitello.

Terre bentivoglio, Pinot Nero Oltrepò Pavese Doc Extra Dry Spumante - 6 bottiglie da 750 ml
Terre bentivoglio, Pinot Nero Oltrepò Pavese Doc Extra Dry Spumante - 6 bottiglie da 750 ml
  • 6 bottiglie da 75 cl
Acquista su Amazon

Per finire qui sotto potrai trovare i vini che ti ho consigliato

Barbera d'Asti DOCG"Collection"
Si mostra vestita di un rosso profondo, intenso, con sfumature violacee.; Temperatura di servizio: 18°
Barbaresco DOCG 2014 - Bruno Rocca
Brunello di Montalcino DOCG Banfi 2013 0,75 L cassetta di legno
Bottega Soave Classico Doc - 6 Bottiglie da 750 ml
Bottiglia da 75 cl; Garganega
Friuli Colli Orientali DOC Pinot Grigio Livio Felluga 2017 0,75 L
Friuli Venezia Giulia; Pinot Grigio; Friuli Colli Orientali
Ronchi di Manzano - Cabernet Sauvignon DOC Friuli Colli Orientali - Vino Classico - cl. 75
Zona: Manzano - Udine - Friuli; Vino Rosso rotondo e morbido; Le tre donne del Friuli; Luogo di Provenienza: direttamente dal produttore
Lacrima Di Morro D'Alba Doc Superiore Querciantica
Lacrima di Morro D'Alba D.O.C. Superiore; PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007; ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello – Ancona.
11,50 EUR
Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio 2012
Campania; Aglianico 100%; Taurasi
Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
Bottiglia da 75 cl; Vitigno: montepulciano 70% sangiovese 30%
28,00 EUR
Cantine del Notaio, Il Sigillo - Aglianico del Vulture doc
33,20 EUR
Grappoli di Luna Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOP Brut Millesimato 2017 – Vendemmia Notturna

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati


Lascia un commento

“I link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”

« Cinque vini Villa da Filicaja
Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I vini bianchi del trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale, che vanta più di un milione di abitanti, con il suo capoluogo che è Trento. Questa è la regione più settentrionale d'Italia, ed è ... continue reading...

Tre vini da bere in primavera

Sentite anche voi l'aria di primavera che è alle porte? Questo è il momento in cui s risvegliano odori, colori, cominciano ad esserci delle belle giornate in cui i tutti viene voglia di uscire, ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

  Oltre al colore e le sfumature del vino. Lo stesso può essere floreale, fruttato, con un tono erbaceo, legnoso, speziato ma mai avere un odore forte e disgustoso, quindi attenzione quando si ... continue reading...

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Per quale motivo gli amanti del vino prima di berlo passano qualche minuto ad osservarlo, rigirarlo nel bicchiere e odorarlo? Per fare scena e mostrare di essere esperti o per osservare ... continue reading...

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

L'Italia è nota per la produzione vinicola ed è il maggior produttore ed esportatore di vini in ogni luogo del mondo. Il Belpaese cambia a seconda del microclima in cui viene prodotta l'uva a Nord o ... continue reading...

I migliori vini da abbinare alla carne

I migliori vini da abbinare alla carne La cottura della carne è fondamentale, ma per chi ama il vino è altrettanto importante trovare il miglior vino da abbinare alla carne così da esaltarne le ... continue reading...

Cinque vini Villa da Filicaja

Vini Villa da Filicaja Sei in difficolta sulla scelta dei vini, non sai come abbinare il vino ad una cena importante, oggi ti suggerisco 5 vini Filicaja ottimi in diverse occasioni. Filicaja: ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

I migliori vini da abbinare alla carne

Cinque vini Villa da Filicaja

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021; Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964 ; All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer

WordPress • Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy