Bicchieri e Cristalli

I bicchieri per ogni situazione

  • Home
  • Bicchieri
  • Bicchieri da Vino
  • Bicchieri da Birra
  • Bicchieri da Acqua
  • Bottiglie
  • Il mondo del vino
  • Infusi e Tisane
  • Bicchieri da Liquore
  • Bicchieri tazze da té e caffè
  • Bicchieri da Cocktail
  • Bicchieri da spumante e champagne
  • Caffè

Il mondo del vino

Il Vino i suoi aromi

 

Oltre al colore e le sfumature del vino. Lo stesso può essere floreale, fruttato, con un tono erbaceo, legnoso, speziato ma mai avere un odore forte e disgustoso, quindi attenzione quando si avvertono esalazioni differenti dalla normalità all’apertura di una bottiglia.

L’odore del vino

Bicchieri e Cristalli - Menu articolo

  • L’odore del vino
    • Aroma del Vino
    • Uve Mature
    • Contaminazione del vino
    • Odore di Tappo
    • Conservazione sbagliata del vino
    • Riduzione del Vino
    • Conclusioni

Ogni tipo di vino ha il suo profumo e i suoi sentori quando invece parliamo di odore ci riferiamo strettamente ad un’alterazione del vino stesso. Tutti questi elementi sensoriali sono fondamentali non solo quando si gusta un buon bicchiere ma anche per capire se lo stesso è di qualità e se, in taluni casi, è ancora bevibile. Può capitare infatti che il vino non abbia un sapore gradevole come dovrebbe e in questo caso non resta che gettarlo e non consumarlo assolutamente. Purtroppo questa è una situazione spiacevole che può verificarsi, non resta che prendere le dovute precauzioni e porre massima attenzione al fine di non bere del vino andato a male.

Aroma del Vino

L’aroma del vino può essere dato da una serie di elementi. A comporre la struttura sono gli aromi primari o varietali ovvero quei sentori che esistono da prima, vengono trasmessi in fase di macerazione e servono comunque a dare spessore al composto, tenendo conto del vigneto, della terra, dell’uva, del clima.

Ci sono poi i secondari che sono quelli derivanti dalla fermentazione ovvero i sentori che derivano proprio dal processo di vinificazione. In questo caso abbiamo gli aromi pre-fermentativi ovvero quelli che derivano dalla pigiatura del vino e quelli fermentativi che derivano strettamente dalla fermentazione. Infine sono classificabili i profumi terziari, quelli che derivano dalla post fermentazione del vino e dal suo invecchiamento. Questi hanno prima una lenta ossidazione in botte e poi in bottiglia dove non c’è ossigeno. In media i sentori più forti che tu avverti quando apri una bottiglia sono proprio questi, ma è l’insieme che dona una componente aromatica al vino.

Gli odori, come anticipato, sono da ritenersi la componente che deriva da un difetto, un’alterazione o una deviazione del vino. Possono avere una serie di sfumature, dal sentore di aceto all’odore di tappo. Tutti sono comunque veramente sgradevoli.

Uve Mature

Quando le uve non sono abbastanza mature si genera un odore molto forte che richiama la pipì di gatto o un peperone verde, in questo caso il vino risulta essere acerbo con un elevato grado di acidità e per questo anche nel gusto è molto aspro e imbevibile. Il processo di maturazione essendo incompleto ha compromesso la fermentazione, rendendola incompleta o addirittura mancata e per questo motivo si genera un vino che non è per nulla affinato e pertanto non gradevole.

AnteprimaProdottoVotoPrezzo
Set Apribottiglie,Smaier Cavatappi a Coniglio, Kit Accessori per vino, Set Regalo con Custodia in Legno Set Apribottiglie,Smaier Cavatappi a Coniglio, Kit Accessori per vino, Set Regalo con Custodia in... Nessuna recensione 39,99 EUR 35,99 EUR Acquista su Amazon

Quando il vino invece è andato incontro ad un processo di ossidazione non necessario (quindi sono da escludersi il Marsala e gli altri vini ossidativi) l’odore che ne deriva è di mela marcia, un misto di noci putrido. Si tratta di un processo naturale, tuttavia la presenza di ossigeno in eccesso può compromettere l’imbottigliamento del vino e quindi diventare un problema critico per chi acquista il prodotto. Nella preparazione occorre massima attenzione agli antiossidanti indigeni e alla loro concentrazione e ovviamente all’esposizione all’ossigeno nelle fasi di preparazione del vino stesso, alla temperatura e alle tempistiche.

Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto - Nero
Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto - Nero
  • Crea un vuoto ermetico che conserva il vino una volta aperta la bottiglia
12,99 EUR
Acquista su Amazon

Contaminazione del vino

Quando si hanno delle tonalità di aceto, è molto chiara la puzza e soprattutto forte. Questa contaminazione è data dall’acido acetico che deriva da un batterio che fa parte degli Acetobacter. In pratica questi colonizzano la parte superficiale del vino e compromettono profumo e sapore del vino. Per evitare compromissioni bisogna prestare massima attenzione in cantina ad eventuali contatti con l’ossigeno. L’acido acetico è presente normalmente nel vino ma sotto una specifica soglia, altrimenti vuol dire che lo stesso non può essere consumato.

Qualora il vino sia stato contaminato da brettanomiceti (Lieviti che fanno parte della famiglia dei Pichiaceae e vengono chiamati dagli esperti in materia Brett. Vivono sulle bucce della frutta e per questo quando capita che vengano macinati nel vino, si riproducono e finiscono con l’alternarne l’aroma. Alcuni vini invece come Château Musar e il Château de Beaucastel utilizzano proprio questo lievito per poter avere un sapore del tutto distintivo. I vini contaminati vengono definiti metallici per il loro sapore sgradevole) il vino assume un difetto organolettico pesante che dona un tanfo di cane bagnato, plastica o vernice.

Odore di Tappo

L’odore di tappo nel vino è uno dei più ricorrenti fastidi, in quanto dona al nettare un tanfo di muffa veramente nauseante. Capita a circa il 5% delle bottiglie ed è quindi un problema piuttosto comune che un tempo si riteneva fosse legato ad un difetto del sughero e poi si è capito invece che questo problema deriva dalla moltiplicazione di un fungo tipico del sughero. Si tratta dell’Armillaria Mellea, un parassita che si sviluppa facilmente. Anche il tricloroanisolo, un composto che si forma dal cloro, può dare questo sgradevole odore. Accade dal momento che in cantina si usano frequentemente prodotto a base di cloro per pulire gli strumenti e il legno, questo porta alla formazione del TCA. Una volta che il tappo è stato contaminato non è più bevibile. La qualità del tappo per il vino è molto importante, dello stesso ne esistono molte tipologie differenti. Dopo che è stato raccolto il sughero viene bollito per poi essere raddrizzato e da qui viene eseguita un’apposita selezione per determinare quale sarà opportuno per l’utilizzo. Anche questo incide moltissimo a conferire la puzza di tappo, ma se questo sgradevole odore è da considerarsi solo per un prodotto di scarso valore, tenederà ad andare via dopo pochi minuti dall’apertura, in caso contrario il problema è una vera e propria alterazione.

Zeller 13172 Portabottiglie di Vino, Legno, Beige, 52x25x52 cm
Zeller 13172 Portabottiglie di Vino, Legno, Beige, 52x25x52 cm
  • Scaffale in legno per la conservazione e l'esposizione di bottiglie di vino
74,64 EUR
Acquista su Amazon

Conservazione sbagliata del vino

Uno degli odori più forti deriva proprio da un’erronea conservazione del vino. La puzza tipica è simile al cartone, come se avesse un tanfo polveroso.

Questo accade soprattutto quando una bottiglia viene conservata per molto tempo, quindi è bene sempre controllare che non vi siano compromissioni prima di berlo. Uno dei primi fattori riguarda il livello, questo la dice lunga sullo stato del vino. Se il collo è vuoto vuol dire che il sughero non ha fatto il suo lavoro ed è passata aria, quindi non è più consigliabile servirsi. Se il tappo è sporgente o deformato, il vino è andato a male. Attenzione perché il vino con gli sbalzi di temperatura, con il caldo forte può essere intaccato e andare incontro ad un processo di cottura. Se si vuole conservare un vino pregiato per molto tempo è bene prendere tutti i provvedimenti del caso.

Inventor'Vino' Cantinetta Vino, 66L, Sportello a Doppio Vetro Trasparente anti UV, Illuminazione interna a LED Blue, Display Digitale, Pannello di comando Tattile [Classe di efficienza energetica A]
Inventor"Vino" Cantinetta Vino, 66L, Sportello a Doppio Vetro Trasparente anti UV, Illuminazione interna a LED Blue, Display Digitale, Pannello di comando Tattile [Classe di efficienza energetica A]
  • Classe energetica A, basso livello di rumorosità a 42 dB, controllo della temperatura digitale con termostato esterno regolabile da 5°C a 18° C.
Acquista su Amazon

Il vino può anche avere un odore di mercaptano, tipo uova marce, cipolla, aglio. Veramente terrificante. Questo caso si propine per i lieviti che, a causa della mancanza di aria, producono un composto solforato che dona questo sgradevole odore. L’idrogeno reagendo con l’alcol fermenta e contribuisce a rendere il vino praticamente imbevibile. Questo problema per fortuna è uno di quelli che si manifestano meno. Questo odore pungente è facile da rintracciare soprattutto nei vini bianchi molto vecchi a causa della reazione chimica che si genera. Pur non essendo pericoloso per la salute come altre tipologie c’è da dire che il forte sentore di uova, cipolle, aglio e cavolo certo non rappresenta un gradevole accompagnamento mentre si sorseggia il vino.

Riduzione del Vino

La riduzione del vino è un difetto che conferisce il tipo odore di puzza di cavolo e gomma bruciata. Questo è dovuto alla presenza nel vino di un composto solforato. Un fastidio assolutamente spiacevole anche se tuttavia è forse il meno preoccupante poiché l’odore, una volta aperta la bottiglia, tende a svanire. La riduzione è una condizione del vino dovuta alla ossidoriduzione. In pratica è l’esatto opposto dell’eccesso di ossigenazione nel vino, in questo caso il problema si manifesta per la sua totale assenza.

Quando invece la bottiglia si trova o è stata posta in un luogo non particolarmente pulito o sono stati utilizzati degli utensili sporchi, l’odore tipico del vino è quello della barbabietola rossa. In questo caso è colpa della fenchol etile e della gelsomina che vengono prodotte da microrganismi. Un difetto veramente molto fastidioso che determina una compromissione totale del vino.

Per evitare questi problemi è necessario conservare il vino in modo appropriato, l’ambiente deve essere preferibilmente a nord-est, le pareti in cui creare una cantina devono essere mattoni o pietre o comunque che garantiscano una corretta traspirazione.

Attenzione a vibrazioni, elettrodomestici e fonti di inquinamento. Anche la luce deve essere studiata attentamente, il vino esposto a troppa luce va in contro a modifiche olfattive. Sono bandite anche caldaie nelle vicinanze e massima attenzione deve essere posta agli sbalzi termici e all’umidità che deve essere circa all’80%. Le bottiglie vanno organizzate in scaffali di legno che possano assorbire le vibrazioni e tenere inalterata la temperatura. Il vino deve essere tenuto sdraiato così resta a contatto con il tappo. Si possono tenere in verticale solo i vini che saranno consumati a breve.

Klarstein Barolo - frigorifero per vini e bevande, 48 L, 16 bottiglie, doppiamente isolato, 3 ripiani in metallo, illuminazione interna a LED, autonomo, funzionamento silenzioso, nero
Klarstein Barolo - frigorifero per vini e bevande, 48 L, 16 bottiglie, doppiamente isolato, 3 ripiani in metallo, illuminazione interna a LED, autonomo, funzionamento silenzioso, nero
  • snella cantinetta frigo per vini con 48 litri di volume e spazio per 16 bottiglie tradizionali | porta in vetro con doppio isolamento e piccolo vano per una comoda presa sul lato | tre ripiani in metallo estraibili e discreta illuminazione LED interna
Acquista su Amazon

Conclusioni

Nel complesso comunque la prima cosa da fare quando si versa del vino è proprio sentire il suo odore, questo ci dirà molto sulle sue condizioni e sulla sua qualità. Lo hai mai fatto? Prima di sorseggiarlo versalo nel giusto bicchiere da vino e lascia sfumare tutte le sue proprietà. In questo modo saprai attentamente cosa stai bevendo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati


Lascia un commento

“I link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”

« Pulisci le tue bottiglie di vetro in modo efficace e profondo
Tre vini da bere in primavera »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I vini bianchi del trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale, che vanta più di un milione di abitanti, con il suo capoluogo che è Trento. Questa è la regione più settentrionale d'Italia, ed è ... continue reading...

Tre vini da bere in primavera

Sentite anche voi l'aria di primavera che è alle porte? Questo è il momento in cui s risvegliano odori, colori, cominciano ad esserci delle belle giornate in cui i tutti viene voglia di uscire, ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

  Oltre al colore e le sfumature del vino. Lo stesso può essere floreale, fruttato, con un tono erbaceo, legnoso, speziato ma mai avere un odore forte e disgustoso, quindi attenzione quando si ... continue reading...

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Per quale motivo gli amanti del vino prima di berlo passano qualche minuto ad osservarlo, rigirarlo nel bicchiere e odorarlo? Per fare scena e mostrare di essere esperti o per osservare ... continue reading...

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

L'Italia è nota per la produzione vinicola ed è il maggior produttore ed esportatore di vini in ogni luogo del mondo. Il Belpaese cambia a seconda del microclima in cui viene prodotta l'uva a Nord o ... continue reading...

I migliori vini da abbinare alla carne

I migliori vini da abbinare alla carne La cottura della carne è fondamentale, ma per chi ama il vino è altrettanto importante trovare il miglior vino da abbinare alla carne così da esaltarne le ... continue reading...

Cinque vini Villa da Filicaja

Vini Villa da Filicaja Sei in difficolta sulla scelta dei vini, non sai come abbinare il vino ad una cena importante, oggi ti suggerisco 5 vini Filicaja ottimi in diverse occasioni. Filicaja: ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

I migliori vini da abbinare alla carne

Cinque vini Villa da Filicaja

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021; Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964 ; All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer

WordPress • Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy