Bicchieri e Cristalli

I bicchieri per ogni situazione

  • Home
  • Bicchieri
  • Bicchieri da Vino
  • Bicchieri da Birra
  • Bicchieri da Acqua
  • Bottiglie
  • Il mondo del vino
  • Infusi e Tisane
  • Bicchieri da Liquore
  • Bicchieri tazze da té e caffè
  • Bicchieri da Cocktail
  • Bicchieri da spumante e champagne
  • Caffè

Il mondo del vino

Tre vini da bere in primavera

Sentite anche voi l’aria di primavera che è alle porte? Questo è il momento in cui s risvegliano odori, colori, cominciano ad esserci delle belle giornate in cui i tutti viene voglia di uscire, trascorrere delle serata in riva al mare oppure al bosco, spazi indeterminati e rilassanti in cui dimenticare ogni cosa, persino il tempo che passa.

I vini e la primavera

Bicchieri e Cristalli - Menu articolo

  • I vini e la primavera
    • Il vino di Torlasco
    • Il Falanghina Sannio Doc
    • Il prosecco superiore D.O.C.G
    • Conclusione

Proprio in queste occasioni avete mai provato a bere un buono bicchiere di vino? Molti di voi sapranno sicuramente che l’aria ed i tramonti della primavera ed un buon vino sono il connubio perfetto per passare delle serata in totale relax ed armonia.
La primavera è la stagione perfetta per i buoni vini, quelli dolce, saporiti, fruttati, dal sapore intenso ma leggero; si tratta di vini da assaporare pian piano sia da soli che in dolce compagnia.
Non so se vi conoscete i vini adatti ad essere consumati nella stagione primaverile, si tratta di bevande che sprigionano un tripudio di sapori e di odori che potrebbe essere definita la “primavera dei sensi”.
Adesso, per completezza, parleremo proprio dei vini e la primavera e quali consumare. Potrete vedere che ogni vino dona sensazioni, emozioni che permettono di rendere unico ed indimenticabile ogni momento.

Il vino di Torlasco

Il classico della tradizione piemontese
Il vino di Tarlasco si produce nelle zone piemontesi, è acquistabile anche in cassa di legno in cui è possibile trovare un mix di vini tra cui il Barbera d’Asti, il Barbaresco ed il Barolo, in bottiglie da 750 ml. Ognuno dei tre ha delle caratteristiche differenti che, però, si sposano benissimo con il consumo di primi piatti e secondi di carne rossa.

Il Barbera d’Asti ha una grande struttura, ampia e fruttata, il Barbesco ha un sapore elegante ma intenso allo stesso, infine il Barolo è vellutato, austero ed equilibrato.

Trattasi di vini, prodotti dalle cantine Torlasco, dall’annata relativamente recente risalente al 1960.
Questi vini presentano un volume alcolico pari a 14,5% da doversi servire alla temperatura di 16°- 18° C.
Sono composti da uva barbera, nebbiolo di varietà Lampia, rosè e michet nebbiolo.

Ognuno di questi vini deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto e, prima di essere servito, deve essere riposto il frigorifero per circa 3- 4 ore.

Questi vini, riposti in maniera elegante e raffinata, in una cassa di legno, rappresentano il cuore della tradizione enologa piemontese; essi regalano un’esperienza rotonda, raffinata e tipica dei sapori forti dei vini prodotti in nord Italia, proprio per questo, forse non sapete, che questi vini rendono giustizia alla tradizione del winestyle.

Torlasco Cassa Legno Regalo Piemonte Mix: Barbera d'Asti Docg + Barbaresco Docg + Barolo Docg - Confezione da 6 X 750 ml
Torlasco Cassa Legno Regalo Piemonte Mix: Barbera d'Asti Docg + Barbaresco Docg + Barolo Docg - Confezione da 6 X 750 ml
  • L'essenza del piemonte in cassa legno con barolo, barbaresco e barbera
120,04 EUR
Acquista su Amazon

Il Falanghina Sannio Doc

Con questo vino ci sposiamo al centro Italia, precisamente nei vigneti dei Feudi di San Gregorio.
Questo vino, disponibile in casse da sei bottiglie da 0,75 L ciascuna, è composto da uva bianca che gli dona un sapore forte, persistente ed intenso.

La fermentazione è particolare, avviene in due momenti differenti: il primo è quello che prevede la fermentazione di acciaio alla temperatura di 16°- 18° C; mentre la seconda prevede un periodo di fermentazione, pari a 5 mesi, nei serbatoi che contengono i lieviti prodotti dallo stesso vino.

La produzione è molto recente, risalente al 2015, la bevanda possiede un tasso alcolico pari a 13% di volume e va servita ad temperatura di 10° C circa.

L’uva utilizzata per dar vita a questo vino che, seppur bianco, è molto corposo, è la falanghina, dolce ed intensa.
Questo vino, perfetto per una cena all’aria aperta, si abbina perfettamente agli antipasti, primi di pesce, frutti di mare, carni bianche, formaggi e verdure di stagione; in più, avete mai provato questo vino con la pizza o con i dolci di piccola pasticceria? Un abbinamento azzardato ma assolutamente azzeccato.

Offerta
Falanghina Sannio Doc Feudi di San Gregorio - 6 Bottiglie da 0.75L
Falanghina Sannio Doc Feudi di San Gregorio - 6 Bottiglie da 0.75L
  • Vino di uve bianche con parfumo intenso e persistente.
52,80 EUR −7,86 EUR 44,94 EUR
Acquista su Amazon

Il prosecco superiore D.O.C.G

La bontà dello spumante bevuto nel bicchiere giusto.
Anche qui abbiamo una confezione da 6 bottiglie da 0.75 L ciascuna.
Si tratta di un vino prodotto dalle cantine di San Pietro di Feletto, zona di eccellenza della tradizione vinicola ed enologa.
Trattasi di un vino spumantino, e presenta, difatti, un colore giallo paglierino.
Questo vino spumantino è ottimo con gli aperitivi e con i piatti di pesce; avete mai provati a servirlo in un calice? In questo modo sprigiona al massimo tutto il suo sapore floreale, presentando, anche, note fruttare e minerali.
Questo vino, al fine di servirlo al massimo della sua qualità, deve essere consumato dopo un anno dal’imbottigliamento, tempo in cui l’involucro che lo contiene deve rimanere perfettamente sigillato; il vino deve essere conservato in luogo fresco ed asciutto, mentre deve essere servito alla temperatura di 6°- 8° C.
Infine, bisogna specificare che lo stesso contiene degli additivi quali solfiti e anidride solforosa.

Conclusione

I vini in primavera
Come si vede vi sono tantissimi vini che possono allietare la nostra primavera, la stagione in cui tutto rifiorisce e diventa più bello.
Ovviamente, per rappresentare tale immagine e vivere questa emozione non vi è nulla di meglio di un bicchiere di vino che ne rispecchia le sensazioni.

AnteprimaProdottoVotoPrezzo
Torlasco Cassa Legno Regalo Piemonte Mix: Barbera d'Asti Docg + Barbaresco Docg + Barolo Docg - Confezione da 6 X 750 ml Torlasco Cassa Legno Regalo Piemonte Mix: Barbera d'Asti Docg + Barbaresco Docg + Barolo Docg -... 120,04 EUR Acquista su Amazon
Falanghina Sannio Doc Feudi di San Gregorio - 6 Bottiglie da 0.75L Falanghina Sannio Doc Feudi di San Gregorio - 6 Bottiglie da 0.75L 52,80 EUR 44,94 EUR Acquista su Amazon

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati


Lascia un commento

“I link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”

« Il Vino i suoi aromi
I vini bianchi del trentino Alto Adige »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I vini bianchi del trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale, che vanta più di un milione di abitanti, con il suo capoluogo che è Trento. Questa è la regione più settentrionale d'Italia, ed è ... continue reading...

Tre vini da bere in primavera

Sentite anche voi l'aria di primavera che è alle porte? Questo è il momento in cui s risvegliano odori, colori, cominciano ad esserci delle belle giornate in cui i tutti viene voglia di uscire, ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

  Oltre al colore e le sfumature del vino. Lo stesso può essere floreale, fruttato, con un tono erbaceo, legnoso, speziato ma mai avere un odore forte e disgustoso, quindi attenzione quando si ... continue reading...

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Per quale motivo gli amanti del vino prima di berlo passano qualche minuto ad osservarlo, rigirarlo nel bicchiere e odorarlo? Per fare scena e mostrare di essere esperti o per osservare ... continue reading...

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

L'Italia è nota per la produzione vinicola ed è il maggior produttore ed esportatore di vini in ogni luogo del mondo. Il Belpaese cambia a seconda del microclima in cui viene prodotta l'uva a Nord o ... continue reading...

I migliori vini da abbinare alla carne

I migliori vini da abbinare alla carne La cottura della carne è fondamentale, ma per chi ama il vino è altrettanto importante trovare il miglior vino da abbinare alla carne così da esaltarne le ... continue reading...

Cinque vini Villa da Filicaja

Vini Villa da Filicaja Sei in difficolta sulla scelta dei vini, non sai come abbinare il vino ad una cena importante, oggi ti suggerisco 5 vini Filicaja ottimi in diverse occasioni. Filicaja: ... continue reading...

Il Vino i suoi aromi

Il Vino: i suoi colori, le sue sfumature e la sua effervescenza

Come scegliere il frigo per conservare le tue bottiglie di vino migliori

I migliori vini da abbinare alla carne

Cinque vini Villa da Filicaja

Copyright © 2022 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2022; Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964 ; All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer

WordPress • Accedi